CASO CLINICO: TREATMENT CHOICE ON CLL – Risultati e commento al sondaggio

Grazie per aver risposto al nostro sondaggio; prima della pausa estiva abbiamo raggiunto il record storico di risposte!!

 

Di fronte ad un paziente IGHV non mutato alla prima recidiva di malattia dopo un trattamento con chemio-immunoterapia, le scelte in merito alla terapia di seconda linea hanno evidenziato una netta preferenza per l’utilizzo degli inibitori di BTK, selezionati complessivamente da circa il 60% dei partecipanti, con una prevalenza per l’utilizzo di acalabrutinib (37%) rispetto a zanubrutinib (13.5%) e ibrutinib (12%).

I restanti partecipanti hanno preferito venetoclax soprattutto in combinazione con rituximab (27%). Da sottolineare come quasi il 10% dei colleghi preferirebbe utilizzarlo in monoterapia, nonostante non sia un’opzione disponibile in Italia.

E’ possibile che la presenza di IGHV non mutate venga considerata come elemento decisivo per l’impiego di una terapia continuativa di qualunque tipo. Nonostante la presenza di plurimi fattori di rischio cardiovascolare, l’utilizzo di BTKi, probabilmente associato ad un attento monitoraggio delle possibili complicanze CV, sembra comunque rimanere il trattamento di scelta.

 

Come evidenziato dal secondo quesito, la presenza di del(17p) o mutazione di TP53 nel medesimo paziente, correttamente induce la maggior parte dei partecipanti all’impiego di un inibitore di BTK (75%); in particolare si osserva un netto aumento nella percentuale dei partecipanti che sceglierebbero zanubrutib rispetto al quesito precedente (23%), probabilmente in conseguenza dei dati di maggiore efficacia rispetto ad ibrutinib mostrati nel trial ALPINE nei pazienti con mutazione di TP53 o del(17p).

 

Il ruolo della fixed-duration con venetoclax diventa l’opzione preferita per i pazienti con IGHV mutato o per i pazienti piu’ giovani indipendentemente dallo stato mutazionale delle IGHV, dove le preferenze del paziente potrebbero giocare un ruolo piu’ rilevante nella decisione rispetto ai parametri biologici.

 

Vi salutiamo per la pausa estiva in attesa di nuove coinvolgenti iniziative!

No Comments

Post A Comment