CASO CLINICO: INIBITORI NON-COVALENTI DI BTK – Risultati e commento al sondaggio

Vi ringraziamo ancora una volta per aver partecipato al nostro sondaggio a cui avete risposto numerosissimi!

 

Stavolta le risposte sono state decisamente più omogenee, evidenziando una netta preferenza per l’utilizzo di Pirtobrutinib (inibitore non covalente di BTK) nei pazienti con LLC recidivata/refrattaria.

 

Già nel primo quesito, di fronte ad un paziente recidivato dopo precedente terapia con Ibrutinib e Venetoclax, il 70% dei partecipanti opta per passare direttamente all’utilizzo di Pirtobrutinib, indipendentemente dalla prolungata risposta alla precedente combinazione a durata fissa che avrebbe potuto suggerire il ritrattamento con uno (se non entrambi) i farmaci.

 

Solo il 10% dei partecipanti sceglie di trattare il paziente con Rituximab-Idelalisib, strategia probabilmente poco gradita ma necessaria per le restrizioni regolatorie dell’accesso compassionevole al momento sospeso (per pazienti penta-refrattari precedentemente trattati con chemio-immunoterapia, BTKi covalenti, BCL2i, anticorpi anti-CD20 e PI3Ki).

 

La scelta di Pirtobrutinib risulta ancor più sorprendente alla luce del fatto che la maggioranza dei partecipanti non l’abbia mai utilizzato (77%), a sottolineare comunque una percezione positiva verosimilmente derivata dai dati presentati. Comunque è rassicurante pensare che il 20% dei colleghi abbia avuto accesso (salvo rarissime eccezioni) al farmaco, utilizzandolo nei vari setting disponibili.

 

L’entusiasmo per l’utilizzo di Pirtobrutinib emerge anche dall’ultimo quesito, dove di fronte ad un paziente con LLC penta-refrattaria risulta essere l’opzione di scelta per il 70% dei partecipanti, anche a fronte della possibilità di utilizzare terapie più innovative come i bispecifici o CART, per i quali effettivamente abbiamo meno dati disponibili.

Il futuro appare quindi ricco di valide opzioni a disposizione dei nostri pazienti, ma ricordiamoci sempre di ottimizzare le risorse disponibili prima di passare ad una linea di trattamento successiva!

 

No Comments

Post A Comment